PagoPa Art. 5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale)

Personale scolastico

“PagoPA” è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e dagli altri soggetti obbligati per legge e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi a Pagamento – PSP).

PagoPA è previsto in attuazione dell’art. 5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dal D.L. 179/2012 e nasce per incrementare l’uso di modalità elettroniche di pagamento a livello di sistema Paese, rendere il cittadino libero di scegliere come pagare, dando evidenza dei costi di commissione; ridurre i costi di gestione degli incassi per gli Enti Creditori; standardizzare a livello nazionale le modalità elettroniche di pagamento verso gli Enti Creditori.

Tutte le Pubbliche Amministrazioni e quindi anche gli istituti scolastici devono aderire al sistema pagoPA obbligatoriamente.

Per rendere più accessibile pagoPA da parte delle scuole e delle famiglie il Ministero della Pubblica Istruzione (MI) ha impiantato un sottosistema di PagoPa chiamato “Pago in Rete”, quindi da tale data le scuole e le famiglie devono obbligatoriamente usare la piattaforma  “Pago in Rete”.

 “Pago In Rete” è la piattaforma centralizzata del MI che permette alle famiglie il pagamento elettronico delle tasse e dei contributi scolastici emessi dalle scuole.

TUTORIAL PAGOPA SCUOLA ISTRUZIONI PER ACCEDERE SUL PORTALE PAGO IN RETE

1. COLLEGARSI SUL SITO https://www.istruzione.it/pagoinrete/accedere.html

2. ACCEDERE SU “PAGO IN RETE SCUOLA”

3. CLICCARE SU “VERSAMENTI VOLONTARI” (IN ALTO) ED INSERIRE IL CODICE MECCANOGRAFICO

DELLA SCUOLA ► CSIC878003

4. USCIRA’ UNA RIGA (IN BASSO) CON INDICATA LA NOSTRA SCUOLA: CLICCARE SULLA LENTE DI

5. INGRANDIMENTO SOTTO AZIONI (A DX), POI ANCORA SUL SIMBOLO DELL’EURO PER CREARE

L’EVENTO DI PAGAMENTO RELATIVO ALLA CAUSALE

NB: PER EVITARE DI FARE PIU’ EVENTI DI PAGAMENTO NEL CASO SI AVESSERO PIU’ FIGLI, ABBIAMO RESO

LA QUOTA MODIFICABILE ↓↓↓↓↓↓↓↓

ISTRUZIONI: MOLTIPLICARE LA QUOTA PER IL NUMERO DI FIGLI, AD ES. DUE FIGLI EQUIVALGONO A DUE

QUOTE .